Cyperus fuscus L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Zigolo nero, Cipero scuro
Nomi regionali:
Famiglia: Cyperaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 3-40 cm
Radice: fascicolate
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: cespo di fusti eretti, glabri, acutamente trigoni, a volte arrossati
Foglie: lineari piane, sottili (2-3 mm); guaine arrossate
Infiorescenza: 1-10 antele compatte, più o meno peduncolate, portate alla fine del fusto con 2-4 brattee fogliacee canalicolate (2-25 mm); spighette piatte di 1 x 3-6 mm composte da circa 20 fiori, colore bruno-nero
Fiori: fiori poco appariscenti ermafroditi; il perianzio è assente, sostituito da glume; ovario supero con tre stimmi
Frutto: achenio fusiforme
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo in pianura e fondovalle
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: torbiere basse alcaline
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Pianta igrofila, indifferente al substrato, forma popolamenti spesso temporanei su fanghi, sabbie umide, torbiere e prati umidi dal piano basale a quello montano.
Note generali
Simile a Cyperus flavescens che si distingue per avere due stimmi e le spighette di colore bruno-giallastro.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.