Colutea arborescens L. subsp. arborescens
Sinonimi:
Nomi comuni: Colutea, Vesicaria, Sena falsa
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita cespugliosa
Descrizione
Dimensioni: 1-4 m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: tronco ramificato dal basso, rami giovani pubescenti, corteccia di colore bruno-chiaro
Foglie: composte imparipennate, 9-13 segmenti ellittici (10-15 x 17-20 mm), apice arrotondato o bilobo, pagina inferiore glaucescente
Infiorescenza: racemo eretto, 4-8floro, più breve della foglia ascellante
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo attinomorfo (6 mm); calice gamosepalo, petali gialli, carena e ali assenti, stami gialli sporgenti dalla corolla
Frutto: legume rigonfio, lucido e membranoso, lungo 5-7 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nel Carso triestino e isontino, nel Collio e Prealpi (Venzone)
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Pianta calcifila, vegeta su pendii aridi e terreni magri, nei boschi submediterranei a roverella e rovere e negli arbusteti meso-termofili.
Note generali
Specie non frequente, assomigliante a Hippocrepis emerus (L.) Lassen , che tuttavia presenta legume lineare articolato e non rigonfio.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.