Cephalanthera damasonium (Mill.) Druce
Sinonimi: Serapias damasonium Mill.; Cephalanthera pallens Rich.; Cephalanthera latifolia (Mill.) Janch.
Nomi comuni: Cephalanthera giallognola
Nomi regionali:
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 20 - 60 cm.
Radice: secondarie dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: fusto abbastanza robusto, eretto, a volte flessuoso
Foglie: da 2 a 5 ovato-ellittiche, aventi larghezza di 2-3,5 cm. x 4-7 cm.di lunghezza, brattee fiorali più lunghe dell'ovario.
Infiorescenza: lassa, con 4-12- fiori bianchi o bianco-giallognoli
Fiori: fiori zigomorfi (14-20 mm), generalmente poco aperti, sepalo sup. e petali quasi conniventi, ipochilo concavo,epichilo cordiforme, largo, ornato da creste longitudinali giallo-arancio.
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: raro in pianura, frequente nelle aree collinari e montane.
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1950
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Predilige boschi di latifoglie e aghifoglie, dal piano basale a quello sub-alpino, prevalentemente su suolo calcareo.
Note generali
Simile a Cephalantera lonigifolia; quest'ultima si distingue per le foglie lineari-lanceolate (lunghe almeno sei volte la larghezza) in numero di 6-10. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES) elencata tra le specie protette di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.