Gratiola officinalis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Graziella, Stancacavalli, Graziola officinale
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-50 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma sottile orizzontale biancastro
Fusto epigeo: ascendente eretto, glabro, angoloso, spesso con corti rami
Foglie: sessili o con picciolo di 2-3 mm, lamina lanceolata a base tronca (5-15 x 20-40 mm), margine lassamente dentato con piccoli denti ottusi
Infiorescenza: fiori solitari all'ascella delle foglie superiori
Fiori: calice sub-attinomorfo a 5 elementi lanceolati, corolla zigomorfa, gamopetala a 4 elementi bianco-violetta con ciuffo di peli gialli alla fauce
Frutto: capsula ovoide a base tetragona di 3-4 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: diffusa in pianura, stazioni isolate nella catena carnica principale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie igrofila, indifferente al substrato si spinge fino al piano montano in zone inondate e spondicole, cariceti, torbiere, prati umidi.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.