Galeopsis tetrahit L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Canapetta comune, Canapetta selvatica, Galeopside comune
Nomi regionali:
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-60 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, tetragono, ramoso in alto con peli sparsi; internodi ingrossati in alto con peli ghiandolari
Foglie: opposte, picciolate, pelose a lamina ovale (1-4 x 5-8 cm); margine seghettato (4-10 denti per lato)
Infiorescenza: cime contratte sui verticilli fogliari 6-10 flori (spicastro), brattee simili alle foglie vere; presenza di peli ghiandolari neri
Fiori: calice gamosepalo, sub-attinomorfo con denti acuti pungenti; corolla zigomorfa, gamopetala di 1,4-2,2 cm con labbro inferiore intero; colore rosa intenso-purpureo; stami sporgenti, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutta la Regione, discontinua nella Bassa Pianura e Carso
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da giugno a ottobre
Note vegetazionali
Specie comune, nitrofila, indifferente al substrato, si trova fino al piano sub-alpino negli incolti, ruderi, siepi, margini e schiarite boschive.
Note generali
Specie allopoliploide che come Galeopsis bifida deriva da G. speciosa e G. pubescens. G. bifida si distingue per avere labbro inferiore bifido o retuso, foglie con più di 10 denti per lato e peli ghiandolari dell'infiorescenza, quando presenti, di colore giallo. Alcuni autori riportano la distinzione in G. tetrahit subsp. glaucocerata e G. tetrahit subsp. pseudotetraiht.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
