Prenanthes purpurea L..
Sinonimi:
Nomi comuni: Lattuga montana
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 3-15 dm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, glabro, glauco
Foglie: sessili, semiamplessicauli con 2 orecchiette; le superiori a lamina con contorno spatolato (3-6 x 8-15 cm), margine con 3 lobi e apice triangolare di 5-7 cm; le cauline ridotte, lanceolate intere a margine intero o grossamente dentato
Infiorescenza: ampia pannocchia piramidale di capolini penduli pauciflori (5 fiori); involucro cilindrico di 10-15 mm
Fiori: tutti ligulati, colore rosa-purpureo con lunga ligula di 8-10 mm; stimmi molto lunghi emergenti a colonna
Frutto: acheni di 5 mm con pappo bianco
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-2000
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: faggete
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Specie comune, indifferente al substrato, humifila diffusa nei boschi collinari e montani, principalmente di latifoglie, ma anche pinete e peccete, orli e schiarite.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.