Odontites vulgaris Moench subsp. vulgaris
Sinonimi: Odontites rubra (Baumg.) Opiz; Odintites vernus (Bellardi.) Dumort. subsp. serotinus (Dumort.) L.Corb.; Odontites ruber (Baumg.) Opiz subsp. canescens (Rchb.) Pignatti; Euphrasia kochii F.W. Schultz
Nomi comuni: Perlina rossa
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-50 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: generalmente ginocchiato alla base, quindi eretto, quadrangolare, pubescente, abbondantemente ramoso
Foglie: opposte, patenti o ribattute; spesso scomparse alla fioritura; lamina da lineare (1 x 6 mm) a lanceolata (6 x 15-20 mm)
Infiorescenza: racemi spiciformi allungati, unilaterali, spesso penduli all'apice
Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri; calice 4-5 mm; corolla roseo-vinoso 7-9 mm; antere glabre più o meno sporgenti
Frutto: capsula 6-8 mm, obovata, pubescente, appena sporgente dal calice
Distribuzione
Distribuzione regionale: costa e in maniera incostante nel resto della regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litoranea
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati umidi
Fioritura: da agosto a ottobre
Note vegetazionali
Cresce in prati umidi subsalsi lungo la costa adriatica dall'Istria a Venezia.
Note generali
la sottospecie considerata si distingue dalle altre entità sottospecifiche per i seguenti caratteri: calice con setole arcuato-patenti lunghe 0,3-0,7 mm; pianta sparsamente setolosa e pubescente: fusti erbacei, foglie intercalari 1-5 paia, fiori su peduncoli di 1-2 mm, brattee di 13-16 mm, generalmente più lunghe dei fiori; corolla roseo-vinosa; fioritura autunnale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.