Ligustrum vulgare L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Ligustro
Nomi regionali: Mariseli; Maruseli; Scìepolàr; Scrìul; Tamarìz; Varuseli
Famiglia: Oleaceae
Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita cespugliosa
Descrizione
Dimensioni: 50-120 (200) cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: tronco prostrato, corteccia bruno-verdastra, liscia a lenticelle trasversali ellittiche, rami giovani glabri e lucidi, lisci, gemme verdi-brune
Foglie: intere, coriacee, ellittico-lanceolate (10-15 x 15-40 mm), picciolate, verdi superiormente e inferiormente, caduche nelle zone a clima invernale rigido
Infiorescenza: pannocchia terminale
Fiori: ermafroditi, tetrameri, simpetali, 4 petali bianco-lattei, obconici di 4-5 mm, due stami, ovario supero bicarpellare
Frutto: bacca lucida sferica (6-8 mm) di colore nero
Distribuzione
Distribuzione regionale: continuo in tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: siepi
Fioritura: da aprile a maggio
Note vegetazionali
Specie debolmente calciofila, rustica, che vegeta preferibilmente ai margini dei boschi caducifogli termofili, nei cespuglieti degradati e arbusteti meso-termofili. Si diffonde per via vegetativa mediante stoloni basali. Considerata anche una fanerofita arborea e nanofanerofita a seconda del tipo di crescita.
Note generali
Coltivato a scopo ornamentale e per la tolleranza ad inquinamento, nei giardini, nelle siepi e alberature stradali, assieme a L. ovalifolium Hassk. e L. japonicum Thunb., entrambi di origine giapponese, e L. lucidum Ait., originario della Asia orientale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.