Platanthera chlorantha (Custer) Rchb in J.C. Mossler
Sinonimi: Orchis montana F.W.Schmidt, Platanthera chlorantha (Custer) Rchb., Orchis chlorantha Custer
Nomi comuni: Platantera verdastra, Platantera a fiori verdastri
Nomi regionali: Muiniùtis
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 15-70 cm
Radice: fascicolate, carnose, superiori ai bulbo-tuberi
Fusto ipogeo: bulbo-tuberi
Fusto epigeo: eretto, leggermente angoloso
Foglie: 2 sub-basali, lanceolato-spatolate parallelinervie (2-5 x 8-12 cm) con apice arrotondato; le cauline ridotte, lanceolate ad apice acuto (max 3 cm)
Infiorescenza: spiga cilindrico-conica multiflora di 5-25 cm con 15-25 fiori distanziati; brattee erette strettamente lanceolate, lunghe quanto l'ovario
Fiori: fiori zigomorfi di 15-20 mm, bianco-verdi; 3 + 3 tepali, gli esterni patenti, gli interni più stretti, eretti e conniventi; labello semplice, a volte verde all'apice; sperone lungo 2 volte l'ovario clavato; logge dell'antera discoste e divergenti
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutta la Regione fino al piano montano, assente nella bassa pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Specie rara (poco osservata?), basifila e calciofila, tendenzialmente igrofila. Si distribuisce in vari habitat: torbiere di transizione, prati e pascoli umidi, megaforbieti, boschi misti a substrato basico.
Note generali
Confusione con Platanthera bifolia che si distingue per le logge delle antere ravvicinate e parallele, lo sperone non clavato e il labello lineare non allargato alla base. Le due specie formano ibridi fra loro. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES) elencata tra le specie protette di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.