Listera ovata (L.) R.Br.
Sinonimi: Ophrys ovata L., Neottia ovata (L.) Rich.
Nomi comuni: Listera maggiore
Nomi regionali:
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 20-80 cm
Radice: secondarie da rizoma, carnose
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale, breve
Fusto epigeo: robusto, finemente pubescente
Foglie: due foglie sub-opposte a 1/3 del fusto ca., parallelinervie, lamina ellittica (3-9 x 5-13 cm), le altre foglie sono ridotte a brattee
Infiorescenza: racemo (simile a spiga) lassa di 7-25 cm, multiflora, brattee lunghe quanto il peduncolo
Fiori: zigomorfi di 9-15 mm, verdi; perigonio a 3 tepali quasi uniti, 3 tepali interni lineari, labello profondamente bifido; sperone assente
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Specie comune, vive in qualsiasi substrato, anche quelli fertili, è una delle orchidee più adattabili, predilige i boschi di latifoglia termofili, ma si può trovare anche in zone antropizzate (giardini) e coltivi stabili.
Note generali
Simile a Listera cordata, molto rara in Regione, che vive nelle peccete ed ha le foglie cordate. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES) elencata tra le specie protette di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.