Sinonimi: Stipa pennata L. subsp. austriaca (Beck) Martinovsky & Skalicky

Nomi comuni: Lino delle fate; Stipa austriaca

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae / Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita cespitosa

Descrizione

Dimensioni: 40-80 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: culmo eretto, rigido, alla base avvolto da fibre biancastre, villoso inferiormente ai nodi

Foglie: lineari a lamina sottile larga meno di 1 mm, conduplicata, rigida, ligula ciliata, costole quadrate pelose ai lati

Infiorescenza: pannocchia lineare, pauciflora, sormontata dalle reste delle spighette di 15-30 cm; rami inferiori semi-verticillati a 3-4

Fiori: spighette uniflore ermafrodite, lemmi densamente pelosi, con resta apicale lunga 20-28 cm, piumosa per peli pennati, flessuosa e colorata in bianco-niveo; glume subeguali aristate

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua nelle Prealpi, nel Carso triestino e goriziano, alcune stazioni alle foci del Tagliamento

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: europeo

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a giugno

Note vegetazionali

Specie calciofila, diffusa nelle rupi, greti aridi, ghiaie, prati aridi steppici.

Note generali

Appartiene al gruppo più ampio di S. pennata, gruppo polimorfo di sottospecie difficilmente riconoscibili a livello di pelosità delle foglie e dei lemmi; S. pennata s.s. e S. eriocaulis subsp. eriocaulis sono presenti in Regione solo nella zona del Carso. S. eriocaulis subsp. eriocaulis è la stirpe più diffusa in Regione. Sono specie tuttavia divenute non molto comuni a causa della raccolta indiscriminata delle pannocchie appariscenti.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.