Melica ciliata L. subsp. ciliata
Sinonimi:
Nomi comuni: Melica cigliata; Melica barbata
Nomi regionali:
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 30-100 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: culmo eretto, liscio e foglioso
Foglie: lineari, lamina sparsamente ciliata di 2-3 mm; ligula e antiligula presenti, guaina glabra
Infiorescenza: pannocchia bianco-lanosa, compatta e cilindrica, unilaterale, con squama sterile basale
Fiori: spighette con 1(2) fiori ermafroditi fertili e un fiore abortito superiore a clava; lemmi dei fiori fertili lungamente villosi sul margine, glume subeguali scabre
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nell'Alta pianura, Alpi e Prealpi Giulie, Dolomiti orientali, Carso goriziano e triestino
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Specie tipica di suoli poveri, a pH alcalino, presente nelle rupi soleggiate, pendii aridi, ghiaioni e morene, ruderi.
Note generali
Si distingue da M. uniflora e M. nutans per possedere lemmi dei fiori fertili lungamente villosi e quindi infiorescenza a pannocchia bianco-lanosa.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.