Melica nutans L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Melica pendente; Melica delle faggete
Nomi regionali:
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice: avventizie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma sottile, orizzontale
Fusto epigeo: culmo eretto o ginocchiato
Foglie: lineari, lamina pendula di 2-4 mm; ligula sub-nulla (0,3 mm), antiligula mancante, guaina glabra
Infiorescenza: pannocchia stretta multiflora con spighette brevemente peduncolate e pendule
Fiori: spighette con 1-2 fiori ermafroditi e un fiore abortito superiore a clava; lemmi dei fiori fertili glabri
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (0) 100-1800
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: faggete
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Specie tipica di suoli poveri, comune nei boschi soprattutto di faggi, nei tagli rasi forestali, nelle schiarite, negli arbusteti meso-termofili, nelle boscaglie di pini montani, pinete, peccete, lariceti, boschi misti caducifogli più o meno umidi, fino ai querceti e ostrieti meso-termofili sub-mediterranei.
Note generali
Variabilità di forme. Molto simile a M. picta che si distingue per essere specie cespitosa ed avere ligula evidente (1-5 mm). In Regione è diffusa anche M. uniflora, che si distingue per la infiorescenza a racemo di spighette e la presenza di una antiligula fogliare e per avere un solo fiore fertile e uno abortivo nelle spighette.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.