Prunella laciniata L.
Sinonimi: Brunella laciniata L., Brunella alba Pall.
Nomi comuni: Prunella gialla
Nomi regionali:
Famiglia: Labiatae/Lamiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 15-25 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: breve rizoma
Fusto epigeo: fusti ascendenti, semplici, densamente villosi
Foglie: basali con picciuolo di 1,5-2 cm, lamina lanceolata, intera; foglie cauline progressivamente pennatopartite.
Infiorescenza: spicastro denso, con brattee reniformi, con lamina sormontata da un mucrone di 5-6 mm
Fiori: calice gamosepalo, attinomorfo di 10 mm, corolla gamopetala, zigomorfa, giallo-pallida o biancastra, con tubo di 10 mm, bilabiata; ovario semi-infero, 4 stami sporgenti dal tubo corollino
Frutto: tetrachenio formato da 4 nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: zona prealpina, carso isontino e triestino, magredi di pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da aprile a agosto
Note vegetazionali
Pianta distribuita nei prati magri, aridi e soleggiati.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.