Sinonimi: Elymus athericus (Link) Kerguélen; Agropyron pungens auct. ital. non (Pers.) Roem & Schult..; Triticum pungens Pers.; Agropyron littorale Dumort.; Elymus pycnanthus (Godr.) Melderis; Triticum litorale Host; Elymus pungens (Pers.) Melderis

Nomi comuni: Gramigna pungente; Gramigna litoranea

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa

Descrizione

Dimensioni: 70-110 cm

Radice: avventizie fascicolate

Fusto ipogeo: rizoma orizzontale breve

Fusto epigeo: culmo eretto, liscio e glabro

Foglie: lineari a lamina convoluta, larga 3-5 mm, glauca; ligula subnulla

Infiorescenza: spiga densa e grossa, lunga 6-12 cm, con internodi più brevi delle spighette, queste sessili, strettamente embricate e disposte di lato al rachide

Fiori: spighette 5-7flore di 1-1,8 cm, lemma ottuso o bilobo

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua, presente sulla costa da Trieste alle foci del Tagliamento e del Livenza; localizzata in alcune stazioni nella Bassa e Alta Pianura, anfiteatro morenico, in Carnia

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600 ?

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da maggio a giugno

Note vegetazionali

Specie indifferente al substrato, presente su suoli sabbiosi e argillosi subsalsi, negli ambienti ruderali, incolti, luoghi calpestati, greti aridi dei fiumi, ghiaie e alluvioni.

Note generali

Specie polimorfa, simile a E. repens, che si distingue per possedere il lemma acuto e nervature poco sporgenti nella sezione della lamina fogliare.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.