Elytrigia repens (L.) Desv. ex Nevski
Sinonimi: Elymus repens (L.) Gould subsp. repens; Agropyron repens (L.) P.Beauv.; Triticum repens L.
Nomi comuni: Gramigna comune; Dente canino
Nomi regionali: Grame
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 80-120 cm
Radice: avventizie fascicolate
Fusto ipogeo: rizoma stolonifero
Fusto epigeo: culmo ascendente, ginocchiato
Foglie: lineari a lamina piana, larga 8-9 mm, glabra; ligula nulla
Infiorescenza: spiga distica di 7-15 cm, con internodi lunghi quanto le spighette, queste sessili, appressate e disposte di lato al rachide scavato
Fiori: spighette 5-7flore di 1-1,8 cm, lemma acuto e brevemente mucronato
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: continua in tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400 (2000)
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Specie nitrofila diffusa negli ambienti ruderali, campi e coltivi, incolti, ai bordi delle vie, in vicinanza dei corsi d'acqua e dei greti dei fiumi, nei prati e pascoli mesofili ed eutrofici.
Note generali
Specie polimorfa, simile a E. atherica, che si distingue per possedere il lemma ottuso o bilobo e nervature sporgenti nella sezione della lamina fogliare.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.