Parthenocissus inserta (A.Kern.) Fritsch
Sinonimi: Vitis inserta A.Kern., Parthenocissus vitacea Hitchc.
Nomi comuni: Vite vergine, Vite del Canada comune
Nomi regionali:
Famiglia: Vitaceae
Habitus e forma di crescita:
Forma biologica: fanerofita lianosa
Descrizione
Dimensioni: 1-25 m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: legnoso sia rampicante che strisciante
Foglie: alterne a viticci poco ramificati e senza dischi adesivi, palmatosette a 5 elementi di 2-6 x 3-10 cm, il centrale maggiore, i laterali spesso asimmetrici, margine dentato; tipicamente arrossate in estate-autunno
Infiorescenza: racemo di cime con rachide rosso alla maturazione del frutto
Fiori: attinomorfi a 5 elementi, dialipetali di 6 mm; 5 stami, ovario supero a 5 carpelli e due logge
Frutto: bacca blu violetta
Distribuzione
Distribuzione regionale: coltivata, inselvatichita vicino ai luoghi di coltivazione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: coltivi
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Pianta ecologicamente plastica originaria del Nord America importata come ornamentale, molto comune in tutti i luoghi antropizzati, come siepi e boscaglie, ma anche campi coltivati.
Note generali
Molto simile a P. quinquefolia, che si distingue per il viticcio ramificato con dischi adesivi. Tuttavia la determinazione delle due specie è molto controversa, il viticcio con disco adesivo potrebbe essere un adattamento ecologic ed essendo specie ornamentale, non è da escludere che le piante avventizie siano ibridi e varietà non esistenti in natura nei luoghi di origine.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.