Armeria helodes Martini et Poldini
Sinonimi: Armeria purpurea Auct. non Koch, Armeria elongata Auct. non Koch, Armeria vulgaris Willd. subsp. pallida
Nomi comuni: Armeria palustre, Spillone palustre
Nomi regionali:
Famiglia: Plumbaginaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 25-45 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: scapi infiorescenziali dotati di guaina (ca. 20 mm)
Foglie: tutte a formare una densa rosetta basale; lineari o piane scarsamente convolute di 0,5-1 x 70-140 mm; unica nervatura centrale
Infiorescenza: capolino unico (12-22 mm) formanti molte spighette con squame membranose rossastre
Fiori: attinomorfi, gamosepali e gamopetali; sepali a formare una guaina e petali di colore rosa, pentameri, 5 stami, 5 carpelli in un ovario sincarpico supero monospermo
Frutto: noce circondata dal calice persistente (somigliante ad una capsula)
Distribuzione
Distribuzione regionale: zona delle risorgive
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-150
Geoelemento: endemico (regionale)
Ambiente caratteristico: torbiere basse alcaline
Fioritura: da maggio a maggio
Note vegetazionali
Specie rarissima, limitata alla zona delle risorgive friulane. Forse formatasi per segregazione da Armeria alpina durante le glaciazioni e rimasta come relitto.
Note generali
Specie inserita nella Lista Rossa delle specie in pericolo d'Italia. Continuamente monitorata la sua presenza.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.