Physoplexis comosa (L.) Schur
Sinonimi: Phyteuma comosa L., Phyteuma comosum, Synotoma comosum R.Schulz
Nomi comuni: Raponzolo di roccia, Raponzolo chiomato
Nomi regionali: Macaròte
Famiglia: Campanulaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-20 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: scandente, striato, spesso violaceo
Foglie: le basali lungamente picciolate, lamina ovale glauca (ca. 3 cm), grossamente dentata; le superiori ridotte, dentate, da lanceolate a bratteiformi nei pressi del capolino, progressivamente sessili
Infiorescenza: capolino unico sferico di 3-7 cm
Fiori: gamopetali, pentameri di colore violetto (ca. 20 mm); 5 sepali uniti; petali uniti all'apice, stami 5 e stimma bifido sporgente dalla sommità della corolla
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-2000
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Endemismo est-alpico, rara, strettamente calciofila e basifila si incontra nelle fessure delle rocce calcaree in zone d'ombra.
Note generali
Specie inserita sia nella Lista Rossa delle specie in pericolo d'Italia, che nella lista per la tutela della flora spontanea del Friuli-Venezia Giulia.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.