Solidago virgaurea L. subsp. virgaurea
Sinonimi:
Nomi comuni: Verga d'oro comune
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 1-8 dm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma obliquo, bruno-rossastro
Fusto epigeo: eretto, scarsamente pubescente e striato in alto
Foglie: foglie inferiori con picciuolo alato lungo 5-8 cm, lamina lanceolata, acuta con dentelli; foglie cauline, strettamente lanceolate a lanceolato-lineari, con lamina 4-8 volte più lunga che larga, margine con denti profondi.
Infiorescenza: numerosi capolini, più o meno distanziati in pannocchia interrotta
Fiori: fiori ligulati esterni di 5-9 mm e tubulosi interni di 11-15 mm, tutti gialli
Frutto: achenio costato, pubescente, sormontato da un pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da luglio a ottobre
Note vegetazionali
Presente nei boschi, boscaglie, pascoli, scarpate e macereti.
Note generali
Il nome generico deriva dal latino "solidus" ossia solido, forte e "agere" ovvero operare, rendere, con allusione alle sue virtù medicinali. Il nome specifico richiama la sua forma ed il colore dei suoi fiori.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.