Ophrys apifera Huds. s.l.
Sinonimi:
Nomi comuni: Ofride fior delle Api; Vesparia; Fior d'ape
Nomi regionali:
Famiglia: Orchidaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice: fascicolate, carnose, superiori ai bulbo- tuberi
Fusto ipogeo: due bulbo-tuberi ovali e carnosi
Fusto epigeo: fiorale eretto, semplice con foglie ridotte
Foglie: le inferiori ellittiche (5-15 cm), ripiegate a doccia; le superiori lineari a forma di brattee
Infiorescenza: spiga lassa con 4-8 fiori, ogni fiore all'ascella di una brattea lineare di 2-3 cm
Fiori: fiore ermafrodita (20-25 mm) zigomorfo, 3 + 3 tepali, gli esterni ovati rosei, rosso-violacei o bianchi, i laterali diretti verso il basso; gli interni lunghi 1/6-1/8 degli esterni, ottusi pubescenti, labello trilobo, vellutato, revoluto, bruno-rossastro
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: vallate e zone collinari, costa triestina e alcune stazioni nella bassa pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Specie rara, che predilige le praterie aride calcaree, margini dei boschi, pinete, gineprai e boschi termofili.
Note generali
Il gruppo di Ophrys apifera è diviso in diverse varietà sette di queste presenti nel Nord Est d'Italia: var. aurita, var. bicolor, var. botteronii, var. chlorantha, var. fulvofusca, var. tilaventina, var. trollii. Specie tutelata dalla Convenzione di Washington (Appendice II, CITES); elencata tra la flora di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.